Cos'è crocifissione masaccio?

La Crocifissione di Masaccio è un pannello dipinto a tempera su legno, parte del Polittico%20di%20Pisa realizzato da Masaccio tra il 1426 e il 1427. Il pannello raffigura la Crocifissione%20di%20Gesù ed era originariamente posto nella parte superiore centrale del polittico, fungendo da coronamento.

L'opera è significativa per diversi aspetti:

  • Prospettiva: Masaccio applica rigorosamente le regole della prospettiva%20lineare, creando un forte senso di profondità e realismo. La prospettiva è centrata sul punto di fuga posto all'altezza dello spettatore, accentuando l'illusione spaziale.

  • Realismo: Le figure mostrano una forte fisicità e un'espressività emotiva. La Vergine%20Maria è rappresentata in un momento di grande dolore, svenuta e sostenuta dalle altre figure. San Giovanni, invece, è raffigurato con le braccia alzate in segno di disperazione.

  • Chiaroscuro: Masaccio utilizza sapientemente il chiaroscuro per modellare le figure e creare un senso di volume. Le ombre definiscono le forme e contribuiscono al realismo complessivo della scena.

  • Innovazione: La Crocifissione di Masaccio rappresenta una rottura con le convenzioni artistiche del tempo. Il realismo, la prospettiva e l'espressività emotiva delle figure segnano un passaggio fondamentale verso l'arte del Rinascimento.

Oggi, la Crocifissione è conservata al Museo%20di%20Capodimonte a Napoli.